Progetto INCLUDIS 2024

Avviso pubblico per la raccolta di manifestazione d'interesse ai fini dell'individuazione dei beneficiari del progetto INCLUDIS 2024 - "Percorsi di integrazione e reinserimento nel mondo del lavoro per i soggetti svantaggiati"

Data:

02 luglio 2025

Immagine principale

Descrizione

Si informa la cittadinanza che l'Unione dei Comuni del Guilcier, in qualità di ente capofila dell'Ufficio PLUS Distretto Ghilarza - Bosa, ha pubblicato l'Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse di potenziali destinatari, alla partecipazione dei progetti di inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità, rispondenti agli obiettivi e a vincoli dell’Avviso Includis 2024.

I richiedenti dovranno essere persone maggiorenni, non occupate che ricadano in una delle seguenti condizioni:

  • con disturbo mentale o dello spettro autistico in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze-Centri di Salute Mentale;
  • con disabilità mentale/intellettiva e/o psichica in carico ai servizi sociali o socio-sanitari;
  • con disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3 della L. 104/92 ss.mm.ii.

In coerenza con i criteri individuati e sulla base di quanto stabilito nel bando regionale, in seguito alla trasmissione delle graduatorie operate da ciascun comune, verrà stilato un elenco di potenziali beneficiari dell’Avviso Includis 2024 per l’intero ambito Plus, i quali potranno accedere alle fasi inziali dei colloqui di accesso e presa in carico, per poi proseguire la valutazione da parte del soggetto partner per arrivare al numero massimo di 26 beneficiari che potranno espletare le attività di tirocinio e orientamento.

In favore dei 26 beneficiari ritenuti idonei, verrà predisposto il Progetto di inclusione attraverso l’attuazione del tirocinio di orientamento e formazione e si procederà con attività atte a sostenere l’utente nella costruzione e definizione di un percorso personalizzato utile a consentirgli di sviluppare conoscenze sulle proprie inclinazioni e capacità finalizzate all’ inserimento nel mondo del lavoro/approfondimento degli studi. 

Il tirocinio avrà una durata minima di 2 mesi e/o un massimo di 24 mesi per ciascun destinatario.

Le domande potranno essere trasmesse dai candidati a mano o tramite pec, utilizzando la modulistica predisposta dall’Ufficio PLUS (All. 1_Modulo istanza di ammissione), presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Paulilatino ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 03.09.2025, secondo una delle seguenti modalità:

  • tramite PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.paulilatino.or.it;
  • consegna a mano, presso l’ufficio protocollo del Comune di Paulilatino dal lunedì al venerdì negli orari di apertura al pubblico.

Per maggiori informazioni e chiarimenti in merito ai requisiti di accesso al progetto "INCLUDIS 2024" e le modalità di presentazione delle domande, si rimanda alla consultazione della modulistica allegata.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Telefono: 0785/910260 0785/910502
Email: comunepa.sersoc@tiscali.it
PEC: servizisocialipaulilatino@legalmail.it

Pagina aggiornata il 03/07/2025