Incontri con l'autore. Presentazioni di libri

L'amministrazione comunale di Paulilatino è lieta di invitarvi a due incontri con gli autori, promossi dalla Biblioteca Comunale "Don Peppino Murtas" nell'ambito della campagna nazionale "Il Maggio dei Libri".

Immagine principale

Descrizione

Torna Il Maggio dei Libri, campagna nazionale ideata dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL) del Ministero della Cultura, che celebra l’importanza della lettura come strumento di conoscenza e consapevolezza. Il tema istituzionale della quindicesima edizione de Il Maggio dei Libri è Intelleg(g)o, volto a sottolineare l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali: una palestra mentale continua in grado di condurre i lettori oltre la superficie delle cose e facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico.

Per Il Maggio dei Libri la Biblioteca Comunale “Don Peppino Murtas” propone due incontri con gli autori.

Venerdì 23 maggio alle ore 19.00 presso il Teatro Grazia Deledda, Beniamino Zuncheddu e l'avvocato Mauro Trogu presentano il loro libro Io sono innocente. Storia di un uomo incarcerato ingiustamente per 33 anni e dell'avvocato che ha lottato per la sua libertà.

Io sono innocente è il racconto a due voci di uno dei più gravi errori della giustizia nel nostro paese. Una storia di silenzi e tempo immobile, e insieme di ricerca e lotta instancabile.

E' la sera del 28 febbraio 1991 quando gli agenti della squadra mobile della Questura di Cagliari in divisa mimetica prelevano Beniamino dalla sua casa di Burcei. Da semplice pastore di appena ventisei anni, Beniamino diventa il principale indiziato per una strage avvenuta poche settimane prima, in cui sono stati uccisi tre uomini e un quarto è rimasto gravemente ferito. Beniamino è innocente, continua a ripeterlo, ma il sopravvissuto alla strage dice di averlo riconosciuto, e un testimone racconta di averlo visto, in passato, minacciare una delle vittime. Così, nel giro di appena un anno, Beniamino viene condannato all’ergastolo in via definitiva, e si arrende a passare in carcere il resto della sua vita. Finché, ventisei anni dopo, un giovane avvocato non incappa nella sua storia.  Lo crede colpevole, ma quando legge gli atti dei processi si rende conto che le prove sono molto più che deboli: sono inverosimili. Inizia a scavare, e si rende conto di trovarsi davanti a un clamoroso errore giudiziario, su cui si allunga l’ombra di una verità.

Gli autori dialogano con Antonello Garau, perito linguistico, traduttore-interprete.

Venerdì 30 maggio alle ore 19.00 nella sede della ex Biblioteca Comunale – Via Roma n. 33Francesca Spanu presenta il suo libro Il corpo sbagliato.

Il corpo sbagliato è la storia di metamorfosi di Cecilia, una ragazza poco più che trentenne decisa a sottoporsi alla chirurgia bariatrica per perdere oltre 50 chili. Dopo l’intervento, la vita le si ripresenta con i tratti di una vera rivoluzione che, partendo dal corpo, si fa psicologica, nel rapporto tra il sé e chi le sta intorno. Eppure Cagliari è in fondo una città piccola, memore della vita precedente di Cecilia, e non perdona. L’infanzia di Cecilia, segnata da inguaribili ferite per via del suo corpo “diverso”, considerato osceno, da nascondere, ritorna a invadere una realtà che di fatto è rimasta la stessa, malgrado l’impresa dei chili persi. Cecilia è ancora la ragazza brutta e goffa di cui tutti si vergognano, da cui tutti cercano di allontanarsi. Nell’escalation depressiva che rischia di vanificare qualsiasi sacrificio, la relazione tossica con Sergio sarà un abisso troppo profondo, in cui Cecilia finirà quasi per perdere sé stessa. Il corpo sbagliato è un romanzo che esplora le dinamiche del body shaming, tremenda piaga sociale del nostro secolo che colpisce soprattutto il mondo femminile, spesso oppresso da vacui standard di perfezione da emulare ad ogni costo.

L'autrice dialoga con Alessandra Piredda.

Si rimanda alla consultazione delle locandine degli eventi.

Luogo

Biblioteca Comunale "Don Peppino Murtas"

Via Pia, n. 2, Paulilatino, Oristano, Sardegna, 09070, Italia

Email: biblioteca@comune.paulilatino.or.it
PEC: protocollo@pec.comune.paulilatino.or.it
Telefono: 0785/55383
Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecapaulilatino/
Facebook: https://www.facebook.com/bibliopaulle/notifications
Cellulare: 339/4580057

Date e orari

2025 23 mag

19:00 - Inizio evento

2025 30 mag

21:00 - Fine evento

A chi è rivolto

Incontro destinato prevalentemente ad un pubblico adulto.

Costi

Ingresso libero

Allegati

Contatti

  • Biblioteca Comunale "Don Peppino Murtas": 0785/55383
  • Biblioteca Comunale "Don Peppino Murtas": biblioteca@comune.paulilatino.or.it

Pagina aggiornata il 13/05/2025