Parole in Piazza. Rassegna letteraria e cinematografica 2025. Presentazione del libro "Annìle. Ovvero falsa fiaba della montagna di ferro" - venerdì 11 luglio, h. 21.30

L'amministrazione comunale di Paulilatino è lieta di invitarvi al terzo appuntamento di "Parole in Piazza. Rassegna letteraria e cinematografica 2025", promossa dalla Biblioteca Comunale "Don Peppino Murtas".

Immagine principale

Descrizione

Venerdì 11 luglio alle ore 21.30 in Piazza San Teodoro avrà luogo il terzo appuntamento di Parole in Piazza. Rassegna letteraria e cinematografica 2025.

Nel terzo appuntamento avremo il piacere di ospitare Edoardo Mantega, che ci presenterà il suo romanzo d'esordio Annìle. Ovvero falsa fiaba della montagna di ferro, edito da Il Maestrale.

Annìle. Ovvero falsa fiaba della montagna di ferro dà voce al Montiferru, terra antica, bruciata e viva, attraverso un linguaggio che mescola fiaba, memoria e poesia. Presentato come un diario ritrovato in un casolare di pietra lavica adibito a recinto per agnelli, chiamato annìle in sardo, il libro assume la forma di un monologo viscerale e visionario, in bilico tra antropologia e immaginario. 

Il protagonista è Annìle, figura sfuggente e metamorfica: forse un umano, forse una volpe, forse un’idea. O, più semplicemente, la montagna stessa che, una volta assunte sembianze umane, parla. Accanto a lui/lei c’è Maddalena, una bambina curiosa e silenziosa che diventa maestra di parole e futuro della narrazione. Il rapporto tra i due è tenero ma originale, una sorta di educazione sentimentale al contrario, dove è la natura a imparare dagli esseri umani.

Il libro nasce dalle ceneri del Montiferru, devastato dal terribile incendio nell’estate del 2021. Questa tragedia ambientale ha ispirato Mantega a dare voce alla montagna, trasformandola in un personaggio che racconta la propria storia e quella delle comunità che l’hanno abitata; un’opera che fonde poesia, memoria e ambientazioni dove sia facile riconoscersi e identificarsi, offrendo una riflessione profonda sulla relazione tra uomo e natura. Un romanzo che, partendo da una tragedia reale, riesce a trasformare il dolore in arte e a dare nuova vita a una montagna ferita.

Dialoga con l'autore Consuelo Pinna.

In collaborazione con la Libreria Chiara e Stefy di Bachisio Medde.

Si rimanda alla consultazione della locandina dell'evento.

Luogo

Biblioteca Comunale "Don Peppino Murtas"

Via Pia, n. 2, Paulilatino, Oristano, Sardegna, 09070, Italia

Email: biblioteca@comune.paulilatino.or.it
PEC: protocollo@pec.comune.paulilatino.or.it
Telefono: 0785/55383
Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecapaulilatino/
Facebook: https://www.facebook.com/bibliopaulle/notifications
Cellulare: 339/4580057

Date e orari

2025 11 lug

21:30 - Inizio evento

2025 11 lug

23:30 - Fine evento

A chi è rivolto

Incontro destinato prevalentemente ad un pubblico adulto.

Costi

Ingresso libero

Allegati

Contatti

  • Biblioteca Comunale "Don Peppino Murtas": biblioteca@comune.paulilatino.or.it
  • Biblioteca Comunale "Don Peppino Murtas": 0785/55383

Pagina aggiornata il 10/07/2025