Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Parole in Piazza. Rassegna letteraria e cinematografica 2025. Visioni Sarde 2025: due cortometraggi del cinema sardo "Come siamo diventati" e "Fratelli" - martedì 29 luglio, h. 21.30
L'amministrazione comunale di Paulilatino è lieta di invitarvi al sesto appuntamento di "Parole in Piazza. Rassegna letteraria e cinematografica 2025", promossa dalla Biblioteca Comunale "Don Peppino Murtas".
Martedì 29 luglio alle ore 21.30 in Piazza San Teodoro avrà luogo il sesto appuntamento di Parole in Piazza. Rassegna letteraria e cinematografica 2025.
Nel sesto appuntamento avremo il piacere di proiettare due cortometraggi del cinema sardo:
Come siamo diventati (Italia / 2023 - Durata: 9'), di Christiano Pahler. Il cortometraggio ci proietta in un condominio della città di Cagliari in un futuro prossimo, dove quasi nulla è cambiato. Una lampadina fulminata al terzo piano di una palazzina sconvolge la quiete dando il via ad un clima ostile tra condomini, attraverso un gruppo di messaggistica vocale istantanea, nel quale ognuno dà il peggio di sé, con risultati grotteschi e imbarazzanti.
Fratelli (Italia / 2024 - Durata: 20'), di Matteo Manunta. Il cortometraggio narra la storia di Martina, una giovane ventenne, figlia di un burbero imprenditore agricolo e di una casalinga. Fin dalla sua adolescenza vive dallo zio in città. Dopo tanto tempo torna a casa per una cena in famiglia per confessare ai genitori e al fratello minore di essere incinta.
L'evento sarà accompagnato dall'intervento della neuropsichiatra Franca Carboni.
Si rimanda alla consultazione della locandina dell'evento.